Essenziale si rivelano gli studi sul progenitore selvatico, il lupo, per comprendere, accettare, gestire il nostro compagno cane. Interpretare il comportamento con una lettura non antropomorfa ma cinomorfa, significa conoscerne le profonde radici che affondano non di meno che nella storia del pianeta terra. Affascinanti aspetti a 360° che hanno ragion di essere in biologia, etologia, zoologia e nelle scienze tutte. Michelangelo Bisconti in un suo libro intitolato “Le culture degli altri animali”, dà una definizione bellissima, di grande intensità che invita alla riflessione: “la cultura è memoria, comunicazione, creatività”. Il cane e le sue radici in veste di lupo, ne conferma il messaggio con le sue mutazioni.
Attraverso una serie di seminari miranti a confrontare i passaggi evolutivi dai primordi ad oggi, si tenta di far affacciare il pubblico a nuove finestre di conoscenza poco trattate dalla cinofilia ma fortemente connesse alla vita dei nostri cani. Alcuni degli argomenti trattati sono :
Condividi con noi il tuo amore pergli animali
Siamo sempre a disposizione dei Nostri Clienti!
Tel: +39 340/ 2741582
Email: francescaselvatica@gmail.com